La città metropolitana di Napoli, con una popolazione di oltre tre milioni di persone è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, mentre è prima per densità abitativa.

Avellino è un comune italiano di 53 809 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, nel territorio di Atripalda, fu abbandonata.

Chiamata inizialmente Maloenton dalle native popolazioni osco-sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum, poi Beneventum e infine Benevento, la città vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, frutto di delle varie dominazioni ed affiliazioni susseguitesi nel corso della sua storia.

La città nacque e si sviluppò vicino alla splendida reggia di Carlo III di Borbone, costruita verso la metà del 1700. Ad alcuni kilometri da Caserta, nell’VIII secolo a.C., esisteva già una cittadina fondata dagli Etruschi:Capua.

Salerno è una città portuale a sud-est di Napoli. Sulla sommità del Monte Bonadies, l'antico Castello di Arechi regala scorci marini, oltre a ospitare un museo di ceramica e monete medievali.